In certe occasioni bisogna stupire. Ecco una ricetta delicata, elegante e raffinata: ideale per una cena romantica o una occasione speciale !
La vostra spesa per 2 persone: 2 astici – sedano- carota -cipolla- prezzemolo- 2 scalogni- 1 cipollotto- pepe in grani- 1 bicchiere di champagne-1 bicchiere di vino bianco- 50 g. di burro – 250 g. di panna liquida- 6 g. di zafferano- dragoncello- sale e pepe.
L’astice è un crostaceo pregiato e a garanzia della sua freschezza andrebbe acquistato vivo, se la cosa per voi dovesse essere ” difficile”, fatevelo preparare dal vostro pescivendolo.
Prima di cucinare l’astice spazzolate la superficie dei crostacei, passateli per qualche istante sotto acqua corrente ed infilate uno spiedino nella coda per far si che questa rimanga dritta durante la cottura: fate attenzione alle chele dell’astice, quasi sempre già legate dal pescivendolo.
Prendete una capiente pentola con acqua fredda e portatela ad ebollizione con sedano, carota, cipolla, prezzemolo, pepe in grani, sale e un bicchiere di vino. Lasciate sul fuoco per almeno 20 minuti, poi immergete gli astici per 5 minuti, scolateli, tagliateli a metà con le forbici (dalla coda verso la testa) e disponeteli su un piatto da portata che terrete in caldo .
Preparate la salsa : tritate gli scalogni e il cipollotto, fateli appassire con una noce di burro in un tegame, salate, bagnate con lo champagne e fate evaporare un po’. Unite ora la panna e lo zafferano e spegnete. Aggiungete una spolverata di dragoncello, mescolare delicatamente e versare parte della salsa sugli astici e parte in una salsiera che accompagnerà il vostro piatto.
Ps: fate attenzione alla cottura : se cotta troppo a lungo la carne dei crostacei diventa asciutta e filacciosa.
Vino consigliato: Champagne o Spumante metodo classico
Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog