Non ditemi che sono matta ! Credetemi, quando la proverete rimarrete entusiasti ! Sarà per il retrogusto amarognolo, sarà per la freschezza dell’agrume ma la marmellata d’arance e i peperoni stanno benissimo assieme.
La vostra spesa per 4 persone: 2 peperoni rossi e 1 giallo, 1 cipolla grande di Tropea, 2 cucchiai di marmellata d’arance, olio, sale, pepe bianco.
Sciacquate, svuotate bene dai filamenti bianchi e tagliate a listarelle i peperoni. Prendete la padella più grande che avete, versate 2 cucchiai di olio di oliva e mettete ad appassire la cipolla molto lentamente, bagnando con un poco di brodo. Aggiungete ora i peperoni, salate e pepate, cucinate a fuoco medio mescolando delicatamente. Dopo 10 minuti mettete 2 generose cucchiaiate di marmellata d’arance. Continuate la cottura per altri 5 minuti, facendo attenzione che non attacchi ed aggiungendo, se necessario, ancora un goccio di brodo o acqua. Lasciate peperoni un po’ croccanti. Potete ora gustare questa peperonata calda, fredda o tiepida, come contorno, su una fetta di pane casareccio abbrustolito o su rondelle di baguette per il vostro antipasto !
Attendo di sapere cosa ne pensate e… buon appetito
Alla peperonata dovreste abbinare un vino bianco di buona struttura e corpo, con un bouquet aromatico dai profumi vegetali e di frutta: un Muller Thurgau, un Alto Adige Terlano, un Verdicchio di Matelica, un Soave classico.
Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog