19 Marzo, festa del papà. Le zeppole sono diventate il dolce di questa ricorrenza; al forno o fritte riempiono le case e le pasticcerie. Vi propongo le mie zeppole al forno, o avrei dovuto dire le zeppole di zia Leda….come le faceva lei non le faceva nessuno; ora rimane tra noi cugine la ricetta che io vi riporto fedelmente.
Spero che vi riescano e vi piacciano almeno quanto piacciono a noi e, se pensate alla dieta…. si comincia lunedì !
La vostra spesa per 6 zeppole: 6 uova ( pasta gialla)-220 g. Farina tipo 00- 100 g. Burro- 350 ml. acqua-sale- 1 cucchiaino zucchero.
Per la crema pasticcera: 5 tuorli- 500ml tra latte e panna fresca ( da montare) 130 g. Zucchero -50 g.farina- scorza di limone
La prima cosa da preparare è la crema che va lasciata almeno una notte a riposare in frigorifero. Procedete così: Mettete sul fuoco il latte con la scorza del limone e spegnete prima che il latte arrivi al bollore.
In una ciotola riunite i tuorli e lo zucchero, mescolate bene con la frusta elettrica finchè il composto diverrà chiaro e gonfio. Aggiungete la farina setacciata, mescolate alcuni minuti ed, infine, aggiungete un mestolo di latte caldo.
Versate ora il tutto nella pentola col latte e portate sul fuoco facendo bollire la crema per un paio di minuti…sempre mescolando !
Fate raffreddare la crema in una ciotola coperta da pellicola.
Per fare le zeppole: mettete a bollire l’acqua in una pentola con un pizzichino di sale, 1 cucchiaino di zucchero ed il burro. Quando comincia a bollire toglietela dal fuoco e versate la farina tutta in un colpo; mescolate con cucchiaio di legno e rimettete sul fuoco sino a che la pasta si staccherà dalla pentola e sarà una palla. Lasciate a raffreddare e aggiungete le uova , una alla volta. Otterrete una pasta liscia e densa: Foderate una teglia con un foglio di carta forno, mettete la pasta in una sac a poche e formate le zeppole con 2 giri e mezzo (8 cm. diametro), lasciando un foro per riempire la zeppola.
Cuocete nel forno già caldo a 200 gradi per 30 minuti; controllate la cottura e lasciate raffreddare.
Riempite con la crema pasticcera (volendo potete tagliarle a metà), spolverate di zucchero a velo e decorate con qualche amarena ben sgocciolata! Godetevele e alla dieta penserete la settimana prossima
Un giusto vino ? Un meraviglioso passito della Campania: una Falanghina Passito Ruscolo della azienda Cantina del Tiburno !
Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog