Spaghetti ai pomodorini gialli e zucchine

Pomod’oro… non ho sbagliato a scrivere.. Pensate: perchè dare questo nome al più rosso degli ortaggi ?

spaghetti pomodori gialli

Sicuramente perchè quando nel XVI secolo arrivarono dal Perù le prime piante erano di colore giallo.  Oggi questa varietà di  pomodorino, chiamato anche spunzillo, sta tornando sulle nostre tavole, molto apprezzato per il suo sapore dolce e la mancanza completa di acidità.

pomodori gialli

Ecco che si sposa bene con ricette delicate a base di pesce e con crudità. Provate anche il gazpacho giallo ! Le più tradizionali coltivazioni provengono oggi dalla zona del Vesuvio, a Piennolo , ( clicca qui per saperne di più pomodorino giallo vesuviano ) e si racconta che nei secoli fu gelosamente salvato dall’estinzione dai monaci del convento di Nola che lo coltivarono gelosamente nei loro orti.

Stasera vi propongo una velocissima spaghettata:

La vostra spesa per 4 persone: una trentina di pomodorini gialli – 400 g. spaghetti – 1 bustina zafferano –  1 spicchio di aglio – 2 zucchine piccole – qualche foglia di basilico  –  peperoncino fresco o in polvere – olio extravergine – sale .

Mettete a bollire una capiente pentola di acqua, salatela e sciogliete nell’acqua la bustina di zafferano. Quando bollirà cucinate gli spaghetti secondo il tempo indicato nella confezione.

In una padella ponete lo spicchio d’aglio schiacciato con 2 cucchiai di olio. Tenete piegata la padella in modo che l’aglio rimanga sempre sotto l’olio e non si scurisca. Dopo 2 minuti eliminate l’aglio, aggiungete i pomodorini tagliati a metà, 2/3 rondelle di peperone rosso (o del peperoncino), il basilico tritato grossolanamente e un pizzico di sale. Cucinate  a fuoco alto per un paio di minuti e, intanto, grattugiate con una lama a fori grandi, direttamente nella padella, 1 o 2 zucchine. Controllate di sale e saltate nella padella gli spaghetti al dente ben scolati.

Servite con parmigiano a parte .

vino2 (2)

Stasera mi sbilancio, non me ne abbiano i miei amici sommelier: una spaghettata con tanti odori, aglio, peperoncino, zafferano unita alla dolcezza dei pomodorini e delle zucchine si sposa bene con un buon bicchiere molto freddo di Sauvignon o con un Gewurztraminer.

Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...