Cannoli siciliani

Eccomi di ritorno dalla splendida Sicilia con alcune ricette che ho rubato da un’amica di Favignana.

cannoli
incucina.blog: cannoli alla siciliana

La prima è quella dei Cannoli, dolci fritti tradizionali nati nel periodo di carnevale ma oggi diffusi tutto l’anno, sia nei ristoranti che nei bar e nelle pasticcerie. Non spaventatevi perchè la difficoltà è realmente minima: seguite la ricetta e vedrete che spettacolo !

Per 20/24 cialde: 250 g. farina 00 – 25 g. burro  35 g. zucchero – 2 g. cannella – 10 g. cacao amaro – 2 uova – scorza di mezz’ arancia –  sale – 1/2 bicchiere di Marsala –  olio per friggere – 10 ml. aceto bianco.

Per il ripieno: 500 g. ricotta di pecora freschissima – 200 g. zucchero a velo – latte – 80 g. canditi di arancio e cedro – 100 g. gocce di cioccolato fondente – 1 bustina di vanillina.

Per guarnire: granella di pistacchio o ciliegie candite.

Setacciate la farina in una ciotola, aggiungete il pizzico di sale, un cucchiaino di cannella, il cacao, il burro fuso, il tuorlo d’uovo, la scorza d’arancia e infine uno spruzzo d’aceto. Lavorate bene il tutto fino ad ottenete un impasto consistente ed elastico che avvolgerete nella pellicola e porrete in frigo per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo, stendete la pasta sottilmente ( 3 mm.) con la sfogliatrice o con il mattarello, ritagliate dei cerchi col coppapasta ( di 8 cm.) e avvolgeteli attorno agli appositi cannelli d’acciaio, saldando i lembi col tuorlo d’uovo. Tuffateli ora, 2/ 3 alla volta  nell’olio bollente a 180°, sgocciolateli quando saranno ben cotti e allineateli a raffreddare su carta da cucina. Solo quando saranno ben freddi togliete i coni.

Preparate ora il ripieno: mescolate con una forchetta lo zucchero a velo con la ricotta ben sgocciolata sino ad ottenere una crema, ( se la vedete troppo densa bagnate con qualche goccia di latte ). Aggiungete la vanillina, le gocce di cioccolato fondenti e i canditi di arancio e cedro ( se vi piacciono). Riempite i cannoli ormai freddi, spolverizzateli con zucchero a velo e decorateli con granella di pistacchio. Ultima avvertenza: farcite i cannoli solo all’ultimo momento per evitare che la pasta perda la sua croccantezza.

vino2 (2)

Non ho dubbi nel consigliarvi l’abbinamento con un Passito di Pantelleria, prodotto con uve di un vitigno chiamato Zibibbo o Moscato d’Alessandria. leggi qui qualche consiglio : Passito Pantelleria

Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog

 

One thought

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...