Tagliolini al limone

Una ricetta semplicissima e di grande effetto che potrete preparare mentre bolle l’acqua per la pasta. E’ ideale per una cena o un pranzo all’ultimo momento o come preludio ad un buon pesce al forno. Unica raccomandazione l’uso di limoni biologici per evitare l’ingestione di sostanze tossiche.

tagliolini1

La vostra spesa per 4 persone: 500 g di tagliolini freschi –  200 g di burro a temperatura ambiente – 2 tuorli -1 limone bio con buccia edibile – noce moscata – 80 g. parmigiano grattugiato – sale q.b – pepe nero.

Mettete a bollire una pentola d’acqua salata e, nel frattempo, preparate la salsa al limone.

In una ciotola ponete il burro a temperatura ambiente, la buccia grattugiata del limone, i tuorli e sbattete bene con una frusta. Aggiungete il succo del limone, una generosa grattata di noce moscata, il parmigiano, un pizzico di sale e una grattata di pepe.

Cucinate per pochi minuti ( seguite le indicazioni) i tagliolini, tenete da parte un goccio di acqua ( casomai dovesse servirvi), scolate e rimettete la pasta nella ciotola con la salsa. Mescolate per qualche istante.
A piacere servite con una spolverata di prezzemolo o uno spicchio di limone.

Un vino giusto per questi tagliolini al limone è un vino bianco che deve avere un’ottima morbidezza a contrastare l’acidità del limone.

chardonnay
incucina.blog: Chardonnay Cantina Terlano

Vi propongo uno Chardonnay della Cantina Terlano: un colore giallo paglierino scintillante, con profumi di frutta esotica, banana, mango e melone.  A tutto ciò si aggiunge una lieve nota salata e minerale, che rende questo vino molto morbido, conferendogli un volume assai accattivante.

Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...