Lasagne al forno alla trevigiana (con radicchio e guanciale)

Dai primi giorni di settembre compare sui banchi di frutta e verdura il radicchio rosso precoce di Treviso. Croccante e leggermente amarognolo, meno costoso del tardivo che vedremo nel mese di novembre, si presta a ricette che contemplano la sua presenza sia in versione cruda, sia cotta.

 lasagne radicchio guanciale

La vostra spesa per 4 persone: 1 lasagne ( 250 g.) fresche sfogliavelo Rana – 2 cespi di radicchio rosso precoce di Treviso- 1 cipolla – 100 g. di guanciale o pancetta a cubetti – 150 g.= 1/2 vasetto di sugo pronto di pomodoro  – salsa besciamella ( cl. 500 latte intero- g. 50 burro- 50 g. farina setacciata- sale- pepe- noce moscata) – 80 g. di parmigiano – vino bianco.

In una padella mettete a cucinare il vostro guanciale con un trito di cipolla e un filo d’olio. Dopo 5 minuti unite il radicchio ben lavato e tagliato a striscioline, fate cuocere per 15 minuti a fuoco lento, sfumate con una spruzzata di vino bianco e regolate di sale e pepe ed eventualmente eliminate l’acquetta che si dovesse formare. A fine cottura aggiungete mezzo vasetto di sugo pronto di pomodoro.  Preparate intanto la besciamella (cliccate per la ricetta).

 

In una pirofila imburrata ponete uno strato di lasagne, spalmate di besciamella, distribuite un poco di radicchio, e una generosa spolverata di parmigiano. Continuate in questo modo sino ad esaurimento degli ingredienti. Ponete nel forno già caldo a 180° coprendo con la stagnola per 30 minuti poi eliminate la stagnola e lasciate gratinare per altri 10 minuti finchè si formerà una bella crosticina dorata.

grape-and-wine-vector-material-16040-2 A questo gustosissimo piatto ho voluto abbinare un grande vino della Marca trevigiana che tutti dovreste assolutamente conoscere:

capo-di-stato1

Capo di Stato Loredan Gasparini   (clicca qui)

La Riserva “Capo di Stato” nasce dalla selezione delle migliori uve dell’azienda ed in particolare dallo storico vigneto del 1946 delle “100 piante” con uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc ed Malbec, dove il microclima del Montello (nell’Alta Marca Trevigiana) conferisce una spiccata personalità.

E’ un vino profondo e caldo nel colore, dal profumo intenso ed affascinante, ricco di frutti di bosco e spezie leggere. Di corpo e stoffa, dai tannini dolci ma importanti, al palato si presenta suadente ed infinito.

Buon appetito e buon vino allora!

Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog

One thought

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...