Mamma ha fatto gli gnocchi! e subito il pensiero corre alle nostre nonne che la domenica, di buon’ora, riempivano il tavolo della cucina con tanti, tanti gnocchi su un letto di farina.
Pochi ingredienti per questo piatto delizioso che si accompagnerà ai sughi più classici della tradizione italiana. A questo proposito ricordo, ed ho ancora in computer, quando nel mio ristorante proponevamo le serate con gnocchi in tutte le salse e, quindi, ecco a voi le possibilità che proponevo ai miei clienti:
La spesa per 4 persone: 1 kg di patate farinose – 300 g. farina 00 – sale – burro fuso – salvia fresca – parmigiano grattugiato
Mettete a cuocere le patate, ben lavate, in acqua salata fredda. Quando saranno cotte e potrete bucarle con la forchetta, scolatele e schiacciatele immediatamente con lo schiacciapatate. Raccogliete la purea su un tavolo e lavoratelo con poco più di metà farina. Create una pagnottella e aggiungete altra farina fino a trovare la giusta consistenza: soffice ma non molliccia. Infarinate il tavolo a lavoro e formate dei grissinoni da cui otterrete degli gnocchi di 2/3 cm.
Cuocete gli gnocchi in una pentola di acqua salata in ebollizione: buttateli poco per volta e scolateli appena vengono a galla. Conditeli in una pentola dove avrete soffritto delle foglie di salvia fresca con una generosa noce di burro. Finite nel piatto con una grattugiata di parmigiano fresco.
Ci sono tanti vini per accompagnare queste pietanze e, in questo caso, sarà il condimento a definire il giusto vino. Per i miei gnocchi al burro e salvia, un primo corposo dal gusto delicato e tendente al dolce, ho scelto un buon Soave veneto dell’azienda Pieropan… andate a vedere la scheda tecnica e, se potete, acquistatene almeno una bottiglia: è un vino semplicemente stupendo! Clicca qui : Soave Classico Pieropan la Rocca 2014