MILLEFOGLIE DI RADICCHIO E BURRATA

incucina.blog : Millefoglie di radicchio e burrata

Ecco una ricetta ricca e gustosa, dai sapori autunnali, perfetta da portare in tavola come antipasto o secondo, per un aperitivo o per un brunch.

La vostra spesa per 4 persone: 2 cespi di radicchio – 1 cipolla dolce – olio q.b. – 2 confezioni di pasta sfoglia rettangolari – 300 g. di burrata ( a vostra scelta di latte vaccino o bufala) – 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato – !/2 bicchiere vino ( preferibilmente rosso) – sale, pepe.

Pulite il radicchio, tagliatelo a striscioline. Scaldate 3 cucchiai d’olio in un tegame e fatevi rosolate la cipolla tritata, aggiungete il radicchio e fate cuocere per una decina di minuti, poi sfumate col vino e continuate un altro paio di minuti. Aggiungete sale, pepe.

Srotolate la pasta sfoglia con tutta la carta antiaderente, unite i due fogli a formare un unico rettangolo poi disegnate 3 cerchi uguali e tagliateli con un paio di forbici ( sempre con la carta sottostante).

Adagiate i 3 cerchi disfoglia e la loro carta su una grata del forno, spennellateli con acqua ghiacciata e riponeteli nel frigorifero per almeno 1 ora. Passato il tempo infornateli (nel forno già cado) a 200 gradi per 15 minuti.

Quando i dischi di sfoglia saranno raffreddati disponete il primo ( con la carta) in un piatto da forno, spalmate 1/3 della burrata lavorata con una forchetta, aggiungete 1/3 di radicchio e spolverate generosamente di Parmigiano. Continuate cosi per gli altri strati.

Pochi minuti prima di servire infornate la millefoglie a 200 gradi per 8 minuti quindi servite in tavola e buon appetito.

grape-and-wine-vector-material-16040-2 Beviamoci sopra un grande vino della Marca trevigiana che tutti dovreste assolutamente conoscere:

capo-di-stato1

Capo di Stato Loredan Gasparini   (clicca qui)

La Riserva “Capo di Stato” nasce dalla selezione delle migliori uve dell’azienda ed in particolare dallo storico vigneto del 1946 delle “100 piante” con uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc ed Malbec, dove il microclima del Montello (nell’Alta Marca Trevigiana) conferisce una spiccata personalità.

E’ un vino profondo e caldo nel colore, dal profumo intenso ed affascinante, ricco di frutti di bosco e spezie leggere. Di corpo e stoffa, dai tannini dolci ma importanti, al palato si presenta suadente ed infinito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...