Spaghetti con pomodorini pachini e mozzarella filante

 

Immagine spaghetti (2)Ecco una ricetta velocissima, leggera e colorata

Per la tua spesa per 4 persone: 400 g. spaghetti- 20 pomodorini- 200 g. di mozzarella- olio extravergine di oliva- sale- basilico.

Metti a bollire la pasta salata per cucinare gli spaghetti.

In una padella ampia poni 3 cucchiai di olio e uno spicchio di aglio (tieni la pentola piegata in modo che l’aglio sia sempre sotto l’olio e non si scurisca).Solo quando l’olio è ben caldo aggiungi i pomodorini lavati e tagliati a metà, il basilico tritato grossolanamente e un pizzico di sale .

Cucina a fuoco vivissimo per 2 minuti. Togli l’aglio. Aggiungi gli spaghetti al dente, i cubetti di mozzarella e salta con una spolverata di pan grattato. Servi con parmigiano a parte .

Variante : con una grattugiata di ricotta affumicata .

Una piccola curiosità

pomodoro-pachino_ng8

Ciliegino o Pachino ? molto spesso senti  chiamare il pomodoro ciliegino col nome pomodoro pachino. Chiariamo qualche dubbio che può esserti venuto:
Nella gamma dei pomodori ne esistono di tante tipologie : pomodoro rosso pomodoro insalataro , sanmarzano, cuore di bue, costoluto , tondoliscio, ovali allungati minisanmarzano, datterini e ciliegini.
Per ognuna di queste tipologie di pomodoro esistono migliaia di razze diverse prodotte da centinaia di case sementiere diverse.

Pachino è un piccolissimo comune della provincia di Siracusa, dove si coltiva per questioni pedoclimatiche il pomodoro ciliegino,
Il comune di Pachino, parecchi anni fa , ha avuto l’idea di creare un marchio Igp per il ciliegino ma Pachino è un area talmente ristretta che non potrebbe mai servire da sola la richiesta del mercato italiano .Solo da Vittoria ogni giorno partono circa 100 bilici al giorno di ciliegino per tutta Italia ed Europa: un vero e proprio fiume di ciliegino che tutti chiameranno ” pachino”.

( informazioni tratte da http://qdvelaemotore.blogfree.net)

 

Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...