E’ una ricetta semplice ma lunga da preparare che cucino spesso in gran quantità, per congelarne poi qualche porzione da allungare ai miei figli quando passano da casa.
Lo spezzatino è un secondo piatto morbidissimo, profumato e pieno di sapori, può essere servito come secondo piatto, con una polenta morbida o con un purè, o come piatto unico se accompagnato da un riso parboiled e una verdura.
La vostra spesa per 4 persone: 500 g. fesa di vitello (non magra) tagliata a pezzetti piccoli-olio oliva-2 scalogni-1 carota-una costina di sedano-farina-sale-pepe bianco-concentrato di pomodoro-vino bianco-brodo.
In una pentola antiaderente fate soffriggere molto lentamente, per 5 minuti, il trito di scalogni, sedano e carota, con 3 cucchiai di olio ( se necessita bagnate con un poco di brodo). Aggiungete ora la carne leggermente infarinata e fatela rosolare bene, sfumatela con 1/2 bicchiere di vino bianco, salate, pepate. Dopo pochi minuti aggiungete 3 mestoli di brodo caldo ( potete anche usare acqua e dado vegetale) e 2 cucchiai di concentrato di pomodoro. Coprite col coperchio e lasciate cuocere a fuoco molto basso per altri 60 minuti, aggiungendo altro brodo caldo quando necessario. Al termine togliete il coperchio e alzate la fiamma per restringere il sugo di cottura.
Velocemente vi consiglio come preparare un riso parboiled:
Versate nell’acqua bollente salata 60 g. a porzione di riso, cucinate per 10 minuti esatti, scolate bene e condite con olio d’oliva e una generosa manciata di parmigiano. Potete anche prepararlo in anticipo, porlo in una ciotola di vetro coperto da pellicola e scaldarlo al microonde quando necessario.
Se, invece, volete accompagnarlo ad un purè vi indico il link alla fine del quale troverete la ricetta. purè di patate
A questo spezzatino abbinerei un vino rosso di media struttura: un Valpolicella ripasso Doc, un Chiaretto dei Colli Tortonesi, o un Montepulciano d’Abruzzo.
Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog