Trota salmonata bollita

La trota salmonata deve il suo nome alle sue carni rosate: il colore dipende infatti dal cibo che il pesce mangia negli allevamenti, a base di farine di crostacei. Una volta questa ricetta non mancava mai nella dieta settimanale che la mamma ci imponeva, al contrario oggi è una tecnica dimenticata ma non dimenticate che la bollitura esalta il gusto ed è il metodo più veloce ed economico per portare in tavola un pesce meraviglioso. Non so quanti di voi hanno in casa la pesciera ma con pochi soldi potrete acquistarne una che vi durerà tutta la vita.

trota2 (3)

Acquistate una trota da un Kg. dal vostro pescivendolo e chiedete di pulirla dalle interiora. In  caso contrario curatela direttamente nel lavello in questo modo :

  1. squamate il pesce grattando la pelle con un coltello grattando dalla coda verso la testa
  2. praticate un taglio nel senso della lunghezza del pesce nella parte bassa ed eliminate le viscere
  3. lavate la trota sotto acqua corrente e asciugatela con carta cucina.

La vostra spesa per 4 persone: 1 trota salmonata da 1 kg.-1/2 bicchiere di vino bianco-1 cipolla piccola- 1 carota- 1 costa di sedano-un mazzetto di prezzemolo- 1 limone- grani di pepe- sale.

Tagliate a pezzi grossi una cipolla, la carota e il sedano e legate il prezzemolo a mazzetto. Mettete nella pesciera le verdure, una decina di grani di pepe, una presa di sale grosso, 1/2 bicchiere di vino bianco. Colmate la pentola con metà acqua e fate bollire per almeno 10 minuti. Adagiate quindi la trota pulita nella cui pancia avrete messo qualche fettina di limone e un poco di sale. Abbassate la fiamma e cucinate la trota per 15 di minuti, fino a quando vedrete la carne rosa e l’occhio uscire dalla sede.

Scolate il pesce e fatelo raffreddare. Togliete la pelle, decorate a piacere e servite con una  maionese  freschissima ( clicca per la ricetta)

vino-2Quale vino abbinare con una trota salmonata ?  un vino bianco giovane e delicatamente strutturato, come un Vermentino, un Frascati Superiore. Ottimo abbinamento anche con un Pinot bianco o uno Chardonnay.

Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...