Busiate con pesto alla trapanese

Sempre nella mia amata isola di Favignana ho imparato questa ricetta fantastica a base di un pesto di mandorle, basilico e pomodoro.

busiate
incucina.blog : busiate al pesto trapanese

Le busiate sono una tipica pasta trapanese attorcigliata su un ferro da calza detto ” buso” che, grazie alla forma a spirale, trattiene al suo interno il condimento usato.A Favignana, dovunque tu vada a mangiare, trovi le busiate con vari condimenti: alla Norma, ai gamberi, allo scoglio e, appunto, al pesto trapanese.

busiate 3La storia poi racconta che, nei tempi remoti, le navi genovesi arrivassero al porto di Trapani e così si unirono le tradizioni culinarie liguri e siciliane dando vita a questa magnifica salsa a base di mandorle, basilico e pomodori

La vostra spesa per 4 persone: 500 g. busiate –  1 spicchio d’aglio – 1 mazzetto di basilico freschissimo – 1 bicchiere di olio extravergine – 100 g. mandorle pelate  ( 90 g. per pesto + 10 per guarnire) – 2 pomodori molto maturi –  100 g. pecorino grattugiato –  prezzemolo fresco – pepe e sale.

Sciacquate i pomodori, tuffateli nell’acqua bollente per qualche minuto poi togliete la pelle e i semi, tagliateli a spicchi e metteteli a scolare dall’acqua.

Tostate le mandorle pelate nel forno per 10 minuti, fatele raffreddare e poi tritatele nel mixer ( non me ne vogliano le puriste del mortaio) per poi metterle in una ciotola. Nello stesso mixer ora tritate grossolanamente l’aglio e il basilico con un pizzico di sale e di pepe. Aggiungete la polpa dei pomodori, il pecorino grattugiato e infine un bicchiere d’olio extravergine ( frullate per qualche secondo con la funzione a scatto). Aggiungete questo composto alle mandorle nella ciotola e lasciate riposare per qualche ora.

Lessate le busiate in acqua salata ( seguendo il tempo di cottura indicato nella confezione), scolatele al dente e saltatele molto bene in un padella per 1 minuto con il pesto trapanese. Guarnite i piatti con qualche mandorla affettata, del prezzemolo freschissimo tritato ed una foglia di basilico.

vino-2

Vino ideale per accompagnare questa pasta un Fiano Sicilia Mandrarossa: profumato con sentori di pompelmo e basilico, minerale e sapido.

Clicca qui per la scheda tecnica del vino: Fiano Sicilia

Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...