Cheesecake con yogurt greco e mascarpone alle fragole.

Fa troppo caldo per accendere il forno e sto pensando ad un dessert per questa sera: preparerò una cheesecake , un dolce fresco, cremoso e goloso che si mangia sempre: a pranzo o a cena, di pomeriggio, di sera davanti alla tv.  Vi suggerisco oggi questa versione con lo yogurth greco e il mascarpone: provate per credere!

cheesecake
incucina.blog : cheesecake con yogurt greco e mascarpone

La vostra spesa: 300 g. di biscotti secchi tipo digestive –  250 g. panna da montare – 250 g. mascarpone –  170 g. yogurt greco – 3 fogli di colla di pesce –  100 g. burro -3 cucchiai di zucchero – 500 g. fragole –  topping alla fragola per guarnire.

Per prima cosa togliete dal frigo il mascarpone e lasciatelo a temperatura ambiente per una decina di minuti. Preparate la base mettendo nel mixer i biscotti secchi e frullandoli finemente, amalgamateli poi col burro fuso a bagnomaria e infine rivestite con carta da forno ( bagnata e strizzata) il fondo di una tortiera ( meglio se con cerniera apribile), imburratela e distribuite l’impasto di biscotti: pressate molto bene e mettete nel frigo per 1 ora circa.

In una prima ciotola lavorate 200 g. di panna ( non tutta attenzione!) e lo zucchero montandola a neve ferma. poi aggiungete lo yogurt greco e mescolate lentamente.

In una seconda ciotola mescolate il mascarpone sino ad ottenere una crema, aggiungete ora il contenuto dell’altra ciotola.

In un pentolino versate la panna avanzata, aggiungete i 3 fogli di colla di pesce ( bagnati e strizzati, mettete sul fuoco ( a bassissima fiamma) e lasciate sciogliere. Quindi fatela raffreddare un poco e, quando sarà tiepida,  aggiungetela al resto degli ingredienti filtrandola con un colino.

Versate il composto nella tortiera, livellate e riponete nel frigo per 3/4 ore

Lavate le fragole, tagliatele e mettetele a marinare in frigo con zucchero e limone.

Servite la cheesecake guarnendo con le fragole fresche marinate  e con qualche goccia di topping alla fragola.

vino2 (2)

Ho messo in frigorifero un ” Alto Adige Moscato Rosa Hofstatter ” e vi metto il link se volete saperne un pò di più  moscato rosa

Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...