Ecco la torta preferita di mio figlio…il gusto dello strudel classico con l’amarena che stuzzica il palato, lo strudel con le amarene è una di quelle ricette che rimarranno impresse nella mente dei vostri ospiti. Ho avuto modo di conoscere questa ricetta in un ristorante di Asiago, ne sono rimasta incantata!
La vostra spesa : 1 rotolo di sfoglia pronta rettangolare – 3 mele renette – 2 pere Williams – 150 g. di uvetta passa – 1 bicchierino di rum – 100 g. di pinoli – cannella – pan grattato – marmellata d’albicocca – amarene Toschi – zucchero di canna.
In una padella antiaderente mettete le mele e le pere sbucciate a pezzi, l’ uva passa lasciata macerare nel rum, i pinoli, una spruzzata di cannella.
Coprite con un coperchio e cucinate qualche minuto a fiamma bassa, poi aggiungete 1 cucchiaio di marmellata di albicocca, mescolate e lasciate raffreddare completamente.
Srotolate una sfoglia con la sua carta antiaderente, spolverizzatela col pangrattato ( serve per far si che il fondo non risulti bagnato), mettete l’ impasto nel mezzo, distribuire le amarene in modo che in ogni fetta ne capiti almeno una. Chiudete bene a fagotto, spennellate con l’uovo sbattuto e fate dei tagli paralleli per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura. Spolverate di zucchero, meglio se di canna e ponete nel forno già caldo a 170° per 30 min. circa.
Sfornate su una gratella e fate raffreddare. Servite guarnendo di panna montata e…
buon appetito!
Un vino in abbinamento? un incantevole passito “Diamante d’Almerita” prodotto da uve Moscato e Traminer della azienda siciliana Tasca d’Almerita Diamante (clicca per la scheda tecnica). E’ un incantevole passito color oro che al naso rivela aromi di ananas, pesche sciroppate e frutti canditi. Assaggio cremoso, morbido, avvolgente con efficace freschezza dinamizzante. Di grande equilibrio e lunga persistenza. Matura in acciaio ed in piccoli carati di rovere.
Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog