Sua maestà il soufflè…. al cioccolato poi è gioia pura!
La spesa per 6 soufflè: 200 g. panna chef da montare – 150 g. di cioccolato fondente Novi – 4 uova medie a temperatura ambiente – 10 g. di maizena o amido di mais – 10 g. cioccolato amaro in polvere – 100 g. zucchero a velo – zucchero semolato q.b. – burro
E’ importante che cerchiate, per quanto vi sarà possibile, di seguire alla lettera le istruzioni e gli ingredienti. per esempio la panna da montare che vi ho indicato ha la giusta consistenza e manca di quel fondo liquido che accompagna altre marche e potrebbe cambiare la consistenza finale dell’impasto.
Mettete a fondere il cioccolato fondente a bagnomaria senza aggiungere nulla.
In una ciotola unite la panna Chef da montare a temperatura ambiente panna Chef da montare a 10 g. di polvere di cacao amaro cacao amaro perugina e 10 g. di amido di mais. Dovrete setacciarli nella panna girando bene con una spatola. Aggiungete i tuorli, uno alla volta, mescolate bene, eventualmente aiutandovi con una frusta elettrica usando una sola frusta. A parte montate velocemente a neve gli albumi ( non dovete montarli troppo) e, verso la fine aggiungere, setacciando, lo zucchero a velo. Unite i due composti, mescolando delicatamente con la spatola.
Accendete il forno a 210°. Versate il composto in 6 cocottine imburrate e cosparse di zucchero riempiendole non completamente. Ponete velocemente nel forno ormai bollente per 12 minuti esatti. Non aprite per nessuna ragione il forno e, al suono del timer, sarà gioia per gli occhi e per i palati.
Ps: ringrazio mio figlio Gian Maria per il grande aiuto nella preparazione del piatto!
Ala Amarascato Duca di Salaparuta
Non è solo un vino, è un sogno d’amore! Questo vino è prodotto con uve Nero d’Avola, Perricone e altri vitigni tipici siciliani, con aggiunta di infuso di ciliegia marasca. E’ stato creato dal Duca Enrico più di un secolo fa per amore di sua moglie, la duchessa Sonia, che amava particolarmente il cioccolato, ma non trovava il vino giusto per l’abbinamento. Dal colore mogano splendente, con profumi molto intensi di marasca sotto spirito, mallo di noce, cacao, arancia amara candita e mandorla. Il sapore è dolce, caldo e morbido, armonico e molto avvolgente. Rimane una scia lunghissima con piacevole fondo amarognolo. semplicemente fantastico! da bere ad una temperatura di servizio 12° – 15° C.
Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog
Che meraviglia 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona