Di ritorno dalla montagna eccomi a riproporre ai miei ragazzi i canederli allo speck, ricetta tipica e popolare trentina perfetta per riscaldare le giornate più fredde.

La vostra spesa per 8 canederli: 120 g speck – 350 g pane bianco raffermo – 1 scalognetto – 20 g burro – 2 uova grandi – 2 cucchiai di farina – erba cipollina – sale e pepe – 2 bicchieri di latte – 1 e 1/2 litro di brodo di manzo e pollo
Preparate un buon brodo con un pezzetto di biancostato di manzo, un pezzetto di polpa di spalla e una coscia di pollo (cui ho tolto la pelle). Aggiungete tre litri d’acqua, 1 cipolla dorata, un gambo di sedano e 2 carote ( a pezzetti), 1 pomodoro. Portate ad ebollizione il brodo, schiumatelo varie volte e lasciatelo cuocere per 2 ore circa. Solo ora regolate di sale e poi filtratelo.
Per preparare i canederli fate sciogliere in una pentolina una noce di burro e soffriggete, molto lentamente, lo scalognetto, tagliato finissimo. Intanto sminuzzate lo speck in pezzi piccolissimi e tagliate il pane comune raffermo a dadini. Sbattete con una frusta il latte assieme alle uova e ad 1 bicchiere di latte, aggiungete sale, una macinata di pepe.
In una ciotola unite tutti gli ingredienti, aggiungete qualche stelo di erba cipollina tagliata finemente, lasciate riposate per 1/2 ora in frigorifero, poi incorporate 2 cucchiai di farina e lavorate l’impasto con le mani ( bagnate) aggiungendo, se serve altro latte. Date forma ai canederli, aiutandovi con un cucchiaio e cuoceteli per 15 minuti nel brodo che sobbolle, coprendo la pentola col coperchio.
Alcune varianti: puoi soffriggere il pane nel burro, aggiungere della noce moscata, puoi sgocciolarli dopo la cottura nel brodo e condirli con burro fuso e semi di papavero o burro e salvia. Potete anche sminuzzare dell’erba cipollina nel brodo, prima di servire in tavola.
Accompagnate questo piatto con un ottimo Lagrein rosato Doc Fratte Alte della cantina trentina di Marco Donati. Un vino ( 100% lagrein) di colore piacevolmente rosato, profumo di lampone e frutti di bosco, dal sapore secco e fragrante,
Clicca qui per saperne di più: Lagrein rosato trentino Doc Fratte Alte