Ramen di pollo

ramen0

Il Ramen, questo meraviglioso piatto della cucina giapponese, un cibo equilibrato e completo a base di un brodo, ricetta segreta nelle cucine nipponiche, gelosamente tramandata da generazioni. Un brodo, dicevamo, che cuoce lentamente, giorno e notte, per estrarre dalla carne ( o dal pesce) tutti i succhi e poi restringerli in una saporitissima zuppa.

Ogni zona del Giappone ha la sua ricetta: dalla più classica a base di  carne ed ossa di maiale, alla versione di pesce con capesante, frutti di mare, gamberi, calamari, granchi. Ai brodi poi  si aggiungeranno i tipici noodles, salsa di soia, alghe, porro, mais, germogli di soia….impossibile elencarli tutti.

Quello che vado a preparare è il Ramen più tipico di Tokyo, a base di brodo di pollo con tagliatelle di riso, germogli di soia, spinaci … a voi la mia ricetta.

La spesa per 2 persone: 2 uova sode – 2 coscette di pollo – 1 osso di maiale – 1 carota – 1 peperone lungo giallo – 1 zucchina – 10 foglie di spinaci – 2 funghi champignon  -1 porro – germogli di soia –  salsa di soia – zenzero ed aglio in polvere – tagliolini di riso o noodles di grano duro – sale.

Cuocete le uova finché saranno sode, secondo i vostri gusti ( sode o barzotte)

Preparate un brodo con  2,5 litri d’acqua, le cosce di pollo ( senza pelle), un osso di maiale, una carota a fettine, qualche rondella di peperone giallo, rondelle di zucchina, 3 cucchiai di salsa di soia, zenzero ed aglio in polvere, pochissimo sale ( attenzione che il brodo si restringerà molto)

In un’altra pentola mettete a bollire 1,5 litri di acqua poco salata che vi servirà per scottare per pochi minuti le foglie di spinaci e le rondelle di porro ( non gettate l’acqua).

Man mano che le verdure si cucinano, in entrambe le pentole ( pochi minuti per gli spinaci e poco di più per le altre verdure) toglietele e mettetele in un piatto.

Dopo circa 30 minuti dovrebbe essere cotto anche il pollo: toglietelo dal fuoco e lasciatelo in caldo. Continuate la cottura lentissima del brodo per almeno un’altra ora….o più. Insaporite il brodo con altra salsa di soia, a vostro piacere ed, eventualmente, arricchitelo con altro zenzero in polvere.

Cuocete nell’acqua degli spinaci i tagliolini  di riso o i noodles per 2 soli minuti, secondo le istruzioni.

Componete il vostro personale Ramen con il brodo, 1/2 uovo sodo, la coscetta di pollo disossata, qualche foglia di spinaci, qualche rondella di porro, alcuni germogli di soia ( sciacquati) e una porzione di tagliolini.

sake

Ecco l’occasione di sorseggiare un meraviglioso Sake di Kobe, senza dubbio il miglior prodotto giapponese: Nanbu-Bijin Honjozo Sake, rigorosamente fresco. (Clicca qui per la scheda tecnica  del sake  )

Segui incucina.blog anche su Instagram!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...