Quanti aggettivi per questo piatto della cucina italiana: classico, tradizionale, semplice, veloce, gustoso, economico. Tramandato da generazioni nasce talvolta dal meraviglioso insieme di avanzi di arrosto e dei bolliti domenicali, altre volte da carni fresche macinate di vitello, maiale, pollo, tacchino. Sempre e da sempre, il polpettone al forno soddisfa il gusto di grandi e piccini.
La spesa per 4 persone: 600 g. carne macinata ( vitello, manzo, maiale) – 40 g. mortadella – 100 g. provola affumicata – 50 g. parmigiano grattugiato – noce moscata – 4 uova – 1 patata lessa – prezzemolo – pangrattato q.b. – farina q.b. – 1 rametto di rosmarino -1/2 bicchiere di vino bianco – 1/2 litro di brodo – sale e pepe – olio e burro.
Fate bollire 3 uova per 8 minuti, raffreddatele e sgusciatele.
In una grande terrina mescolate la carne con la patata calda schiacciata, il parmigiano, 1 uovo, il prezzemolo sminuzzato , una grattata di noce moscata, sale e pepe. Mescolate bene aggiungendo del pangrattato per raggiungere una consistenza morbida ma compatta. Versate il tutto su un foglio di carta forno e, aiutandovi col batticarne, ottenete un rettangolo di 2 cm di spessore.
Guarnite la carne con la mortadella, le fettine di provola affumicata ed, infine, le uova. Arrotolate aiutandovi con la carta da forno, compattate bene la carne ed infarinatela. Fate una prima cottura sul fuoco con olio, burro ed un rametto di rosmarino. Rosolate girandolo molto delicatamente a fuoco medio per 10 minuti, sfumate col vino e poi cuocete nel forno già caldo a 180° per 1 ora, bagnando con alcuni mestoli di brodo caldo.
Lasciatelo intiepidire prima di affettarlo e …buon appetito.
A tavola stappiamo uno dei vini che più amo: Valpolicella Ripasso Superiore Torre del Falasco 2015 Cantina Valpantena (clicca qui) Valpolicella Ripasso Torre del Falasco
Un vino dalla lunga tradizione vitivinicola, composto dai vitigni Corvina, Corvinone e Rondinella che nasce da una seconda fermentazione sulle vinacce dell’Amarone ed affronta un affinamento di 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Dal colore rosso rubino intenso con sfumature carminie, profumi di sottobosco e confettura di frutti rossi , sentori speziati di pepe, carruba e noce moscata. Al palato è morbido, ricco, vellutato. un Vino che assolutamente non deve mancare in cantina, con un ottimo rapporto qualità prezzo!
Segui incucina.blog anche su Instragram
Ne hai mancato uno SuperIperMega delizioso…😄😋 Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E già!! 😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona