La Shakshuka: uova al sugo di peperoni

pep1 (2)

Ecco a voi una gustosissima ricetta che proviene dalla cucina tunisina ed è diventata popolare in Israele ma che ritroverete facilmente anche fra i piatti della cucina dell’Italia meridionale, ricca di gusto e di colori. Procuratevi tanto pane casareccio, da intingere nelle uova e per fare una scarpetta gustosissima!

La spesa per 2 persone: 1 cipolla  – 1 spicchio d’aglio –  2 peperoni ( giallo e rosso) – 4 pomodori ( tipo San Marzano) – 4 uova – concentrato di pomodoro – peperoncino e cumino in polvere – succo di limone – olio extravergine –  qualche foglia di basilico fresco – sale q. – pane casareccio in abbondanza.

Tagliate la cipolla a cubetti, i pomodori a spicchi ( privati dei semi interni) ed  i peperoni a striscioline ( anch’essi senza i semi e la parte interna bianca).

Soffriggete lentamente la cipolla con uno spicchio d’aglio, una spolverata di peperoncino e 3 bei cucchiai d’olio, aggiungete una tazzina d’acqua, se necessita, perché la cipolla non si bruci.

Ora togliete l’aglio e fate cucinare i peperoni e i pomodori a fuoco medio/alto per dieci minuti, finché saranno cotti. Togliete  momentaneamente i peperoni dalla pentola.

Nella stessa ora mettete 1/2 tubetto di concentrato di pomodoro che scioglierete con 1 bicchiere d’acqua tiepida.

Aggiustate di sale, spolverate abbondantemente di cumino e fate bollire per alcuni minuti, sino a che la salsa sarà addensata.

Ora rimettete i peperoni, spruzzate con il succo di mezzo limone e create delle conchette per appoggiare le uova

Lasciate addensare per pochissimo tempo le uova, tenendole col tuorlo morbido e servite la pentola direttamente in tavola guarnendo con foglie di basilico e una montagna di pane a fette ….per una scarpetta strepitosa!

vino2 (2)

Stappate un vino bianco con buona struttura e corpo: un Sauvignon, uno Chardonnay  ben si sposeranno con la ricchezza di gusto di questo piatto. Volendo, perchè non scegliere un Sauvignon blanc delle montagne della Giudea? guarda qui un bell’articolo sui Vini israeliani  ( clicca qui sotto)

Buon appetito e seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...