In una giornata freddissima, arrivati a casa, viene voglia di cenare con qualcosa di caldo: stasera cuciniamo una vellutata… di radicchio trevigiano e cannellini.
Il gusto amarognolo del radicchio viene addolcito dai cannellini, arricchito con qualche crostino di pane abbrustolito e un filo di olio buono. Una ricetta facile, economica, gustosissima!
La spesa per 4 persone: 1 scatola ( 400 g.) di fagioli cannellini- 1 cipolla piccola – 250 g di radicchio trevigiano ( semilungo) – 1 carota piccola – brodo vegetale – sale e pepe bianco – olio extravergine – parmigiano – crostini pane .
In una pentola antiaderente preparate il soffritto di cipolla e carota, aggiungete il radicchio lavato e tagliato a striscioline sottili, fate rosolare per 4 minuti poi bagnate con 1/2 litro di brodo, unite i fagioli cannellini (sciacquati) . Fate bollire per 10 minuti.
Frullate il tutto con minipimer, regolate la consistenza ( se necessita) aggiungendo altro brodo, unite 2 cucchiai di parmigiano e regolate di sale.
A vostro piacimento aggiungete alla vellutata qualche crostino di pane abbrustolito, una spolverata di pepe fresco, un filo d’olio, un bicchiere di vino rosso e.. buon appetito
Uno dei miei vini preferiti: Valpolicella Ripasso Superiore Torre del Falasco 2016 Cantina Valpantena. Si ottiene da un blend di uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, le cui fermentazione avviene ad una temperatura controllata di 22-28°C, con una macerazione sulle bucce di 10 giorni. Segue una rifermentazione sulle vinacce dell’Amarone Torre del Falasco, quindi l’affinamento in botti di rovere.
Vino dal colore rosso rubino, si apre al naso con netti profumi di fiori rossi, arricchiti da note di frutti del sottobosco e marasca in confettura. In bocca si dimostra ampio e rotondo, con un gradevole retrogusto di mandorla amara.