Primavera, tempo di asparagi: ecco una ricetta facile e d’effetto per il vostro menù di Pasqua.
La spesa per 4 persone: 500 gr. di asparagi abbastanza sottili – 1/2 cipolla media – 2 uova sode – Olio, pepe, burro, – 2 dadi vegetali – 400 gr. di riso Carnaroli – 1 bicchiere di vino bianco – Parmigiano.
Sbucciate con il pelapatate gli asparagi.
Lavateli e tagliate la parte inferiore (circa la metà ) a fettine: mettetele a bollire con 1 litro di acqua e mezzo dado: vi servirà come ” brodo” per il risotto.
Tagliate la parte superiore degli asparagi a fettine, lasciando la punta intera e mettete il tutto in una pentola antiaderente ( la stessa in cui farete il risotto) con 50 gr. di burro, 3 cucchiai olio, 1/2 cipolla bianca tagliata fine, un dado e un pizzico di pepe. Aggiungete ogni tanto qualche tazzina d’ acqua fredda in modo che gli asparagi non si attacchino e il tutto rimanga morbido. Cucinate a fuoco basso per 20 minuti, girando spesso. Togliete dalla pentola e conservate in una terrina.
Nella stessa pentola versate il riso, tostatelo 2 minuti, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, lasciate asciugare, rimettete 3/4 degli asparagi ( tenete le punte per guarnire i piatti alla fine ) e cominciate a bagnare con il “brodo”, filtrandolo con un colino. Quando il riso è in cottura togliete dal fuoco la pentola, mettete 20 gr. burro, parmigiano in abbondanza e ancora pepe a piacere.
Mantecate bene girando almeno 1-2 minuti. Impiattate e spolverate con le uova schiacciate.
Buon appetito e buona Pasqua
Un vino per accompagnare questo piatto? non ho dubbi : un VESPAIOLO CLASSICO di BREGANZE
Classificazione: Vespaiolo Breganze Doc “Classico”
Collocazione dei Vigneti: area Doc Breganze
Giacitura e tipo di terreno: vulcanico e tufaceo
Varietà: Vespaiola 100%
Sistema di allevamento: archetto doppio capovolto
Bottiglie prodotte: 58.000 da 750 ml
Vinificazione: pressatura soffice con estrazione del solo mosto fiore, fermentazione in vasche di acciaio inox termo condizionate
Affinamento: in vasche di acciaio inox
Colore: giallo paglierino intenso
Bouquet: floreale, intenso con note fruttate di agrumi
Palato: fresco, sapido e piacevolmente aromatico
Grado alcolico: 12% vol
Temperatura di servizio: 8 – 10°