Tagliatelle con i finferli

Finferli, galletti o gallinacci…. comunque vogliate chiamarli da inizio estate ad autunno inoltrato riempiono i banchi del mercato e sono ideali per un contorno o un  veloce primo piatto.

tagliatelle finferli
incucina.blog: tagliatelle ai finferli

Ci vorrà un poco di pazienza per lavarli uno ad uno ma poi otterrete un piatto saporito ideale per le vostre tagliatelle, per un risotto o per accompagnare delle fettine di carne o un goulash ungherese

finferli
in cucina.blog: finferli

La vostra spesa per 4 porzioni:  500 g. finferli – 2 spicchi d’ aglio – olio extravergine – prezzemolo fresco – vino bianco – 400 g. lasagnette di semola o tagliatelle all’uovo – parmigiano – sale – pepe.

Pulite bene i funghi da ogni residuo, sciacquateli molto velocemente ( non lasciateli in acqua) e tagliate i più grossi a metà nel senso della lunghezza. In una larga padella fate soffriggere gli spicchi d’aglio schiacciati con 2 cucchiai d’olio e qualche rametto di prezzemolo intero ( che poi toglierete). Dopo qualche minuto sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, continuate la cottura per altri 7 minuti, quindi pepate e salate.

Cucinate le tagliatelle in una pentola di acqua salata, rispettando la cottura indicata sulla confezione, scolate (tenendo da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura) e mettete le tagliatelle nella padella con i finferli. Saltate bene la pasta aggiungendo un poco di acqua di cottura, il prezzemolo tritato, una grattata di parmigiano e un giro finale di olio extravergine.

C’è chi, al posto dell’olio finale preferisce un pezzetto di burro (mai la panna), c’è chi li spadella con dei fiammiferi di speck, con la salsiccia o la pancetta, chi cucina i tagliolini finissimi e chi ama le lasagne paglia e fieno, chi insaporisce con qualche fogliolina di timo fresco e chi chiude il piatto con scaglie di parmigiano….. io posso solo augurarvi buon appetito !

vino-2

Abbineremo a questo piatto un vino bianco delicato, che non sovrasti la delicatezza del fungo: uno Chardonnay o una Vernaccia di san Gimignano.

Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...