“Mamma che buone”!….. Grazie al mio prezioso amico Roberto, grande cercatore ed appassionato di micologia, arrivano ( mai troppo spesso) meravigliosi cestini di funghi appena raccolti. Oggi ecco i finferli, deliziosi, raffinati, ideali per una pasta veloce e super gustosa . Qui, a differenza delle classiche Tagliatelle con i finferli ( clicca per la ricetta) ho aggiunto il sapore dello speck e ho tagliato finemente a coltello una meta dei funghi proprio perché parte di questi si infilino nella pasta riempiendola di sapore. Un pizzico di prezzemolo e qualche ago di rosmarino …e la pasta e’ servita!
La vostra spesa per 4 porzioni: 500 g. finferli – 2 spicchi d’ aglio – 100 g. speck affettato finemente – 1 bustina di zafferano – olio extravergine – prezzemolo fresco – poco rosmarino fresco – vino bianco – 400 g. Mezze penne – parmigiano – sale – pepe.
Pulite bene i funghi da ogni residuo, sciacquateli molto velocemente ( non lasciateli in acqua) e tagliate i più grossi a metà nel senso della lunghezza. In una larga padella fate soffriggere gli spicchi d’aglio schiacciati con 2 cucchiai d’olio e qualche rametto di prezzemolo intero ( che poi toglierete). Dopo qualche minuto sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, continuate la cottura per altri 7 minuti, quindi pepate e salate. A questo punto tagliate finemente su un tagliere, col coltello, metà dei finferli cotti.
Con le forbici tagliuzzate lo speck e fatelo appassire un paio di minuti con due cucchiai d’olio e, al termine, quando sarà ben croccante, aggiungete all’olio la bustina di zafferano.
Cucinate le mezze penne in una pentola di acqua salata, rispettando la cottura indicata sulla confezione, scolatele e mettetele nella padella dello speck in cui avrete aggiunto i finferli tritati e quelli interi.
Saltate bene la pasta aggiungendo il prezzemolo fresco tritato, qualche aghetto di rosmarino pestato, una grattata di parmigiano ( a piacere)!
Vorrei invitavi a bere un bicchiere di un meraviglioso vino della Val Venosta : Castel Juval Gletscherschliff Riesling 2016: fresco, con note agrumate e minerali, leggero, adatto a questo gustosissimo piatto.
Riesling Castel Juval ( clicca qui per la scheda tecnica)