La mia insalata russa

Ancora un ricetta dalla spiaggia: poco tempo, poco spazio e tanta voglia di aperitivo. Stasera insalata russa su crostini di pane tostato: tutti mi chiedono come la faccio, tutti mi dicono che è ottima…. e me ne vanto! ecco qui la ricetta, facilissima… e poi non dite che la tengo segreta! niente di più facile.
insalatarussa2
incucina.blog: insalata russa

La vostra spesa: 3 carote fresche e grandi – 3/4 patate Olanda medie – piselli Findus primavera – 1 maionese Calvè – senape q.b. – capperi piccoli  – sale

insalatarussa
Mettete a bollire ( o cucinate a vapore) per circa 35 minuti le patate assieme alle carote divise in due pezzi. Verso fine cottura testatele con una forchetta perché la patata non cuocia più del dovuto.
Intanto in un pentolino con un pizzico di sale mettete a sbollentare 2 etti di pisellini Findus surgelati per 3 minuti circa ( dalla ripresa del bollore).
Fate ben raffreddare tutte le verdure, tagliatele a cubetti piccoli ( se volete con l’apposita macchinetta : clicca qui affettaverdure)
In una ciotola versate tutto il contenuto del vasetto di maionese, aggiungete un paio di cucchiaini di senape, una generosa manciata di capperi sciacquati e infine le verdure a cubetti.
Mescolate delicatamente, regolate di sale, coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigo per alcune ore prima di servire.
Accompagnate l’insalata russa con crostini e decorate, a piacimento, con qualche rondella di uovo sodo e qualche cappero.
Se preferite fare la vostra salsa maionese, vi ricordo qui la mia ricetta: Le salse fredde: maionese e burri aromatizzati
prosecco ca zen
Un vino da abbinare all’insalata russa? ragioniamo insieme: le verdure sono fresche e a tendenza dolce, la maionese è untuosa,cremosa, per cui sceglieremo dei vini giovani, leggeri,di buona acidità o spumanti (metodo Charmat) che, con la loro Co2, mitigano l’untuosità e aiutano a sgrassare la bocca.
Oggi aprirò un meraviglioso Prosecco Superiore : Asolo Prosecco Superiore DOCG CA’ ZEN 2016 della Azienda Agricola Zanin: un prosecco forse poco noto che sta raggiungendo le vette dell’eccellenza!
Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...