Moleche e Masenette : di cosa parliamo? di granchi… e che granchi! e siccome molti di voi non sono veneziani partiamo dal dizionario italiano che dice così: luogo d’origine Italia, Veneto, prodotto della Laguna di Venezia a cura di 43 pescatori riuniti nella Cooperativa San Marco di Burano.
Le masanette
Le moleche
Sono i granchi verdi, maschi delle Masenette, in fase di muta, due volte l’anno, quando, nello spazio di poche ore, nei mesi primaverili (aprile e maggio) e autunnali (ottobre a novembre), abbandonano il loro rivestimento detto carapace e si presentano tenere e molli, da cui il nome moeche= mollicce.
La muta quindi avviene due volte all’anno, in un periodo diverso dalla muta delle femmine in modo che i maschi possano proteggere le uova portate dalle femmine.
Il prezzo così alto di questo granchio è dovuto al fatto che va portato al mercato in un preciso momento: quando ha perso la corazza ma prima che il contatto con l’acqua salmastra, la ricostruisca. Come fanno i lagunari a pescarle? semplicemente pescano i granchi, li tengono in grandi ceste di vimini “ i vieri” immerse nell’acqua di mare, che poi controllano varie volte al giorno per estrarre le “moleche” da portare al mercato.
Ecco la ricetta:
fin da bambina ho il ricordo di questi granchi portati a casa ben vivi e vivaci ( non moribondi), lavati con cura e ripetutamente e lasciati in un catino di plastica dove li nutrivamo con un pastone di pancarré ammollato nel latte tiepido, uova, sale e formaggio grana. Le moleche ne mangiavano fino quasi a scoppiare e dopo un paio d’ore finivano il loro ultimo pasto infarinate e gettate nell’olio bollente.
Gustate appena fritte, tutte in un boccone sarà anche per voi un’ esperienza culinaria indimenticabile!
Ciao,
Ricette impeccabili nei minimi dettagli!
Complimenti!
Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Max, a presto 👋👋🤗🤗
"Mi piace""Mi piace"