Spaghetti alla cipolla bianca e pomodorini pachini

Gli spaghetti alla cipolla erano, senza dubbio, il cavallo di battaglia del mio ristorante. I clienti più golosi erano capaci di ordinarne 2 piatti, uno come primo e uno come secondo. E’ una ricetta semplicissima e di grande effetto che condivido con voi volentieri!

meloncino2
spaghetti alla cipolla bianca e pachini

Per 4 persone : 500 g. di spaghetti – 500 g. di cipolle  – salvia  possibilmante fresca  – Marsala – 10 pomodorini pachini – panna liquida da montare o panna chef – dado e sale – parmigiano – olio oliva ( leggero).

Prendete le cipolle bianche, sbucciatele, lavatele e tagliatele (meglio se con l’ affettatrice) a rondelle fini.

meloncino4

Ponetele in una pentola antiaderente con 1 bicchiere di olio, della salvia fresca (legata a mazzetto) oppure della salvia secca.  Lasciate cucinare per 30 min. a fuoco bassissimo senza che mai  la cipolla diventi scura, aggiungendo 1/2 dado e un po’ di acqua …goccia goccia. A 3/4 della cottura mettete una tazzina da caffè di Marsala ( importantissima e non sostituibile ) .. finite la cottura e aggiustate di sale ( sarà dolciastra ).

meloncino5
sugo alla cipolla bianca

Quando la pasta sarà al dente versate in una padella le cipolle, i pomodorini tagliati a metà, poca panna Chef e abbondante parmigiano. Mettete la pasta scolata. Saltate aggiungendo qualche goccia di acqua di cottura…devono essere all’onda.

meloncino3

Graditi i commenti e buon appetito!

vino scelto: Marco Felluga Collio Sauvignon riserva ( clicca)

 

Questo piatto è sicuramente ricco di ” tendenza dolce”, data dalla pasta, dalle cipolle, dalla panna che andiamo ad aggiungere. E’ un sensazione molto delicata che deve essere ravvivata dalla freschezza di un vino dotato di buona acidità coadiuvata da sapidità o effervescenza…. cosa vuol dire ? uno spumante ( metodo classico) o un vino bianco Chardonnay,  un Collio Sauvignon, saranno ottimi compagni di questa pietanza.

One thought

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...