Dopo avervi proposto la torta di mandorle, vorrei adesso darvi la ricetta, altrettanto semplice, di una crostata alle mandorle. E’ una torta storica la cui spiegazione proviene da una famosa pasticceria padovana e che è sempre stata presente nelle ricorrenze della nostra famiglia.
La vostra spesa:
Per la frolla: 250 g. farina-2 tuorli d’ uovo- una grattugiata di scorza limone – 150 g. burro – 100 g. zucchero a velo – sale. ( oppure 500 g. di frolla surgelata Findus)
Per il ripieno: 300 g. di mandorle pelate – 250 g. zucchero – 2 fiale di mandorla amara – 3 albumi di uovo.
Preparate la frolla:
- Disponete nel mixer la farina setacciata, il burro a pezzetti, lo zucchero a velo, un pizzico di sale. Frullate bene poi unite i tuorli d’uovo e la scorzetta grattugiata del limone.
- Trasferite su un piano di lavoro e impastate tutto velocemente, fatene una palla, copritela con una pellicola e lasciate riposare nel frigo per 1/2 ora.
- Spianatela ora su un piano infarinato e stendetela in una tortiera rotonda di 24 cm. di diametro, imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo con una forchetta.
- Nel caso decideste di usare la Frolla Findus, buonissima, dovrete lasciarla scongelare per almeno 120 minuti a temperatura ambiente, poi lavorarla bene per alcuni minuti con le mani e farne una palla, coprirla con pellicola e rimetterla nel frigorifero per una mezzora.
Preparate il ripieno:
- Frullate molto finemente quasi tutte le mandorle con lo zucchero ( tenetene alcune mandorle a pezzi grossi per la copertura).
- Unite in una ciotola le mandorle tritate con lo zucchero, le due fiale, i 3 albumi d’uovo. amalgamate bene e versate nella frolla. Distribuite i pezzetti di mandorla più grossi sopra l’impasto.
- Ponete nel forno già caldo a 180° per 30 minuti circa.
- A cottura avvenuta toglietela dal forno e fatela raffreddare
Alcune varianti: qualche amaretto sbriciolato, un paio di cucchiai di ricotta nell’impasto e magari dei dadini di scorza d’arancia candita.

Anche qui il vino ideale sarà un bel Passito di Pantelleria Florio, da uve zibibbo al 100%
clicca qui per la scheda tecnica Passito di Pantelleria
Seguitemi anche su Instagram, @incucina.blog