Scopriamo assieme il “boulgour” !

Per prima cosa chiariamo che il bulgur non è un tipo di cuscus! il bulgur è cereale integrale: un chicco di frumento che è stato messo in ammollo e fatto germogliare, essiccato, frantumato e precotto.

bulgur-e1517229857235.jpeg

Ricco di fibre, fosforo, potassio e vitamine Proviene dalla Turchia ed è fondamentale nella cucina di tutto il Medio Oriente. In Italia è facile trovarlo nei grandi supermercati e nei negozi Bio ( Naturasì e similari).

Bulgur o Boulgour con le verdure

La spesa per 4 persone: 300 g. di bulgur, 3 zucchine, 2 peperoni, 1 patata, 1 pomodoro, una manciata di fagiolini, 1 carota, 1/2 cipolla, basilico fresco, olio extravergine, sale, olio piccante, qualche cucchiaio di brodo vegetale. ( a piacere 4/5 pomodori pachini piccoli)

bulgur no

Immergete per un minuto il pomodoro in acqua calda e togliete la pelle. Lavate bene la patata e mettetela a cucinare in un pentolino per 15 minuti poi levate la buccia.

Lavate, mondate e tagliate le verdure a cubetti finissimi, aggiungetele in padella in cui avrete soffritto la cipolla con un filo d’olio.  Portate a cottura le verdure aggiungendo un mestolo di brodo.

 

Seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, mettete il Bulgur in ammollo in acqua tiepida per una mezz’ora, scolatelo e versatelo in una pentola di  acqua salata pari al doppio del volume del bulgur. Lasciate ora cuocere per 15 minuti, spegnete il fuoco, lasciate il coperchio e fate riposare per altri 10 minuti. A questo punto versatelo nella padella con le verdure, aggiungete a piacere dell’olio piccante e una tagliuzzata di basilico fresco. Potete servirlo freddo o come minestra aggiungendo un mestolo di brodo caldo e una spolverata di parmigiano.

Se poi volete renderlo ancor più saporito, guarnite con dei mezzi pomodorini pachini che avrete cucinato al forno, con un goccio d’olio e una spolverata di sale e origano, per una mezz’oretta a temperatura di 150°.

vino2 (2)

Quale vino abbinare a questo piatto? un vino fresco, bianco e profumato!: uno Chardonnay, una Ribolla gialla friulana, un Lugana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...