Di ritorno da una bellissima Pasqua torinese, ho subito cercato di replicare il tonnato piemontese che, ovunque, i ristoranti offrono sia come antipasto sia come secondo piatto. Differisce dal tonnato ” comune” per la mancanza della maionese.. quindi è più leggero, adatto ai bambini ed altrettanto gustoso.
La spesa per 4 persone:
-
per la carne: 750 g. di girello di vitello – 1 carota grande – 1/2 costa di sedano – 2 scalogni – 2 acciughe – 1 mazzetto legato di erbe ( rosmarino fresco e prezzemolo e 1 foglia di alloro) – pepe nero in grani – 400 ml. vino bianco – 4 cucchiai di olio – sale grosso q.b.
-
per la salsa: 350 g. tonno sgocciolato – brodo q.b.( usate parte di quello che otterrete dalla cottura della carne) – 2 uova sode – 1 cucchiaio di capperi sgocciolati – 4 filetti d’ acciughe – qualche fiore di cappero e qualche pomodorino per guarnire.
Mettete in una pentola, non troppo grande, la carne di vitello ( senza pellicine e grasso), la carota tagliata a listelle, il sedano, gli scalogni, il mazzetto di erbe, alcuni grani di pepe, 4 cucchiai d’olio , 2 acciughe dissalate, il vino bianco e l’acqua salata ( tanta che la carne vi sia appena sommersa) già calda.
Fate cuocere per 35 minuti, spegnete e lasciate raffreddare la carne nella sua acqua . Se potete, preparate la carne in anticipo di un giorno e fatela riposare nella sua acqua fino all’uso. Lessate 2 uova.
Per la salsa frullate assieme il tonno sgocciolato, i tuorli delle uova sode, le acciughe, i capperi ( spremuti dall’aceto), qualche goccia di limone, un poco del brodo della carne. In questa preparazione la salsa deve rimanere densa e non squagliarsi nel piatto, per cui fate attenzione all’aggiunta del limone e del brodo.
Tagliate il vitello a fette sottili, posizionatelo sul piatto appena pennellato di olio, adagiate la salsa, guarnite con qualche fiore di cappero e un pomodorino….. e buon appetito !!